Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Metodo Continentale o Inglese?

Lavoro a maglia con..

La maglieria è un’arte affascinante che richiede gli strumenti giusti per ottenere risultati eccellenti. Conosciuti i ferri diritti, che come le nostre nonne si tengono fermi sotto le braccia,

Ci sono anche ferri circolari, cioè con le due punte uguali, ma collegate da un filo flessibile. Questo permette di lavorare in tondo e realizzare progetti senza cuciture.

Ma come si utilizzano?

Ferri circolari Metodo continentale

Alcune caratteristiche:

  • Tecnica di Lavorazione: I ferri circolari continentali si usano principalmente con il metodo “a sinistra”, dove il filo viene tenuto nella mano sinistra. Questo metodo permette una maggiore velocità e fluidità nei movimenti.
  • Vantaggi: si fanno micromovimenti, stancano meno le mani, utili nella lavorazione con più colori.
  • Materiale e Dimensioni: Sono disponibili in vari materiali, tra cui metallo, legno e plastica, e in diverse lunghezze di cavo, per adattarsi a ogni tipo di progetto.

Ferri circolari Metodo inglese

 

  • Tecnica di Lavorazione: In questo metodo, il filo viene tenuto nella mano destra, e i punti vengono formati spostando il filo attorno ai ferri. Questo metodo è spesso considerato più tradizionale nel Regno Unito.
  • Vantaggi: I ferri circolari inglesi possono offrire un controllo maggiore per alcuni punti, rendendoli ideali per lavorazioni intricate e dettagliate. Molto utilizzata in Italia.
  • Materiale e Dimensioni: Anche i ferri circolari inglesi sono disponibili in vari materiali e dimensioni, permettendo di scegliere l’opzione più adatta al tuo stile di lavorazione.

Quale scegliere?

La scelta tra l’uso ferri circolari continentali e all’inglesi è molto soggettiva, dipende dalla tua storia, se infatti ti hanno insegnato nonne o mamme. Ad esempio io ho imparato tenendo con il filo a destra, perché mi ha tramandato la lavorazione la mia mamma.

Poi in Italia e qui al nord si conosce maggiormente questo metodo.

Se invece inizi da zero, il mio consiglio è di imparare alla continentale, all’inizio può risultare un pò ostica, ma andando col tempo sarai più veloce.

Conclusione

Sia che tu scelga ferri circolari continentali o inglesi, l’importante è trovare lo strumento che ti faccia sentire a tuo agio. Ricorda che la pratica è fondamentale, quindi non esitare a sperimentare e a perfezionare la tua tecnica. Buon lavoro e buona maglieria!

Leave a comment